Antonietta Di Martino

A.S.D. ATL. VIS NOVA
01-06-1978


Informazioni sul tesseramento aggiornate al 2016


Condividi con
Seguici su:


È nata a Cava de’ Tirreni (Salerno) l’1 giugno 1978, 1.69x57kg
Società: Fiamme Gialle
Presenze in Nazionale: 26

Avvicinatasi all’atletica a 12 anni con i Giochi della Gioventù, i suoi progressi sono stati spesso frenati da innumerevoli infortuni, soprattutto di natura muscolare. Le sue specialità preferite erano inizialmente il giavellotto e le prove multiple (proprio nell’eptathlon ha esordito in azzurro, nella Coppa Europa del 2000). Nell’alto ha stupito agli Assoluti di Catania nel luglio 2001 portando d’un colpo il personale da 1.93 a 1.98 e un mese dopo, ad Edmonton, è stata capace di centrare la finale mondiale. Nel 2003, dopo aver saltato 1.96 al coperto, è stata fermata da una periostite e neppure nella stagione 2004 è stata assistita da maggior fortuna (operata ad una caviglia). Nell’inverno 2006 Antonietta ha colto il quinto posto ai Mondiali indoor di Mosca con 1.96. Il 13 febbraio 2007, Banska Bystrica, è diventata la seconda azzurra di sempre dopo Sara Simeoni a superare i 2.00, sia pure al coperto conquistando tre settimane più tardi l’argento europeo a Birmingham. La conferma della sua nuova dimensione tecnica è giunta puntuale nella stagione all’aperto: prima al Memorial Nebiolo di Torino (2.02), poi in Coppa Europa a Milano (2.03: e il differenziale è aumentato a +34) e due mesi più tardi ha ottenuto il secondo posto ai Mondiali di Osaka. A Pechino 2008, nonostante i postumi di un infortunio, ha raggiunto la sua prima finale olimpica. Risiede a Cava dei Tirreni e dal 2009 ha interrotto il suo lungo sodalizio tecnico con Davide Sessa per farsi seguire da Massimiliano Di Matteo, con il quarto posto ai Mondiali di Berlino (poi diventato terzo dopo la squalifica della russa Anna Chicherova). Il suo 2011 inizia con un altro record, 2.04 indoor sempre a Banska Bystrica, prosegue con il titolo europeo al coperto a Parigi e, in estate, la medaglia di bronzo ai Mondiali di Daegu, mentre nel 2012 ha conquistato l’argento iridato in sala.

Curriculum (alto): NC: 10 (00-01-06-07-08-10, ind. 03-06-07-09); OG: 2008 (10); WCh: 2001 (12), 2007 (2), 2009 (3), 2011 (3); ECh: 2006 (10), 2010 (13Q); WIC: 2006 (5), 2008 (10Q), 2012 (2); EIC: 2007 (2), 2011 (1); WUG: 2001 (fin/NM); MedG: 2009 (1); ECup: 2001 (3), 2002 (7), 2005 (5), 2006/B (3), 2007/B (1), 2008 (2), 2009 (3), 2010 (1); ECup indoor: 2008 (4); ECup (eptathlon): 2000 (15/B), 2001 (17/A).