Daniele Greco

ADEN EXPRIVIA DAI OPTICAL MOLF
01-03-1989


Informazioni sul tesseramento aggiornate al 2025


Condividi con
Seguici su:


È nato a Nardò (Lecce) l’1 marzo 1989, 1.87x79kg
Società: Fiamme Oro Padova
Allenatore: Raimondo Orsini
Presenze in Nazionale: 12

Salentino di Galàtone, da ragazzo giocava a calcio da attaccante, aiutando allo stesso tempo i genitori che gestivano un negozio di ortofrutta. Ha scelto l’atletica nell’aprile del 2003 convinto da Raimondo Orsini, ex ostacolista delle Fiamme Gialle, e allenandosi nell’impianto di Taviano in un anno ha conquistato il tricolore cadetti. Dotato di grande velocità di base, nel triplo ha ottenuto diversi record giovanili battendo quello juniores indoor di Howe, eguagliando quello all’aperto di Camossi, migliorando entrambi i limiti promesse di Donato. Nell’estate 2008 è stato reclutato dalle Fiamme Oro. Il 2012 è la stagione che lo ha proiettato definitivamente sulla scena internazionale della specialità con il personale incrementato a 17.47, il quinto posto ai Mondiali indoor di Istanbul e il quarto ai Giochi olimpici di Londra alle spalle di Fabrizio Donato con cui ha condiviso una parte degli allenamenti a Castelporziano sotto l’occhio di Roberto Pericoli. Nel 2013 agli Europei indoor di Göteborg la definitiva consacrazione con la medaglia d’oro vinta saltando 17.70 a soli 3 centimetri dal record italiano assoluto di Donato. Agli Europei di Zurigo nel 2014 si è infortunato in qualificazione (rottura del tendine d’Achille sinistro) dopo non aver potuto gareggiare ai Mondiali di Mosca l’anno precedente, per un problema fisico durante il riscaldamento. In tutto è stato operato cinque volte ai tendini, due al sinistro e tre al destro. All’inizio del 2019 si è trasferito a Roma per essere seguito da Paolo Camossi. ma un anno più tardi è tornato con il suo primo allenatore e nel frattempo ha avviato un’azienda agricola, proseguendo l’attività di famiglia.

Curriculum (triplo)
Titoli italiani assoluti:
1 (2012); Giochi olimpici: 2012 (4); Mondiali: 2009 (34Q), 2013 (NM/Q); Europei: 2010 (17Q), 2012 (24Q); Mondiali indoor: 2010 (19Q), 2012 (5); Europei indoor: 2009 (14Q), 2011 (8), 2013 (1); Mondiali U20: 2008 (4); Europei U20: 2007 (12); Europei U23: 2009 (1), 2011 (4); Gymnasiadi: 2006 (3); Giochi del Mediterraneo: 2009 (3), 2013 (1).