Annuario 2024: Tamberi in copertina

20 Giugno 2024

È in vendita il volume che ripercorre la scorsa stagione dell’atletica. In primo piano Gimbo campione mondiale a Budapest

di Carlo Santi

È stato un anno con tante emozioni il 2023. Le abbiamo raccolte tutte, le emozioni di un anno preolimpico, nelle pagine dell’Annuario dell’Atletica 2024, aperto dall'editoriale del presidente FIDAL Stefano Mei, e come avviene da tempo prima di addentrarci nell’analisi delle gare e proporre i risultati e le graduatorie della stagione passata, nella parte iniziale c’è un breve resoconto del 2023 con i ranking, quello italiano e quello mondiale, affidati rispettivamente a Fausto Narducci e Marco Buccellato. C’è come sempre uno sguardo al presente con un’analisi dei Mondiali di Budapest e un resoconto dello storico successo degli azzurri nel campionato europeo a squadre senza dimenticare qualche protagonista come Gimbo Tamberi (a lui è dedicata la copertina del volume dopo i successi alle Olimpiadi, ai Mondiali e agli Europei) e gli sprinter statunitensi Noah Lyles e Sha’Carri Richardson. C’è anche un’osservazione, con i testi di Valerio Vecchiarelli e Andrea Buongiovanni, sul fenomeno delle corse che nel 2023 hanno visto un progresso eccezionale che ha portato il compianto keniano Kiptum a correre la maratona in 2h00:35. C’è anche una retrospettiva cominciando dalle Olimpiadi. Riccardo Signori ci porta indietro nel tempo di cento anni facendoci rivivere l’edizione dei Giochi ospitati da Parigi nel 1924 mentre Sandro Aquari ricorda la magnifica edizione dei campionati Europei di Roma ’74 allo stadio Olimpico. Pierangelo Molinaro, invece, ci ricorda che giusto vent’anni fa Stefano Baldini ha vinto la maratona olimpica di Atene 2004. Chiude questa “sezione” di storia la pubblicazione delle graduatorie italiane del 1924 compilate dal compianto Marco Martini.

I cento anni dalla nascita di Primo Nebiolo sono affidati alla penna di Gianni Romeo che racconta la passione del dirigente torinese per l’atletica mentre altri compleanni importanti - Abdon Pamich e Franco Arese - li hanno ricordati Fabio Monti e Oscar Eleni. Jim Hines, il primo uomo a correre i 100 metri in meno di 10” e scomparso nel 2023, è messo sotto la lente da Claudio Colombo mentre Marco Tarozzi ci riporta agli 81 giorni da sogno vissuti da Henry Rono nel 1978. Giorgio Lo Giudice, invece, ricorda Andrea Barberi, un giovane campione che ci ha prematuramente lasciato.

L’Annuario 2024 contiene i risultati della stagione con un’ampia panoramica internazionale. Per consultarli, abbiamo diviso l’attività tra internazionale e nazionale con sezioni dedicate al cross, alle indoor, all’attività giovanile, a quella della corsa in montagna e dei master. Diversi risultati, però, e in particolare i meeting - Diamond League in primis - li troverete nel diario (Capitolo 2) che è un filo rosso di tutta la stagione con anche un ampio resoconto dell’attività su strada tra corse e maratone. Le graduatorie del 2023 italiane, all’aperto e al coperto, affidate come sempre all’esperienza di Silvio Garavaglia, ci permettono di analizzare l’andamento della stagione. Le liste italiane sono divise tra gare olimpiche (con qualche eccezione in particolare per quanto riguarda la marcia) e non olimpiche nelle cui pagine ci sono le altre gare di marcia e di corsa su strada tranne mezza maratona e maratona che abbiamo inserito nelle graduatorie assolute. Giorgio Giuliani, il cui contributo per la raccolta dei risultati dell’atletica italiana è assai prezioso, ha curato la stesura delle graduatorie federali proponendo i primi/e 20 delle categorie promesse, juniores, allievi e cadetti.

Ultima nota. L’Annuario 2024 diventa completo consultando la seconda parte, quella contenuta nel supporto digitale. Il Capitolo 8 è il capitolo delle storie delle manifestazioni, ossia l’albo d’oro dei campioni italiani della pista, della strada, della marcia, del cross, delle gare al coperto per quanto riguarda la parte nazionale mentre la sezione internazionale contiene le storie con tanto di vincitori e partecipazione dell’Italia a competizioni quali Olimpiadi, Mondiali, Europei. 

COME RICHIEDERLO? - È semplice: basta effettuare un bonifico di 20 euro sul conto corrente ordinario BNL (IBAN IT29Z 01005 03309 000000010107) intestato a Federazione Italiana di Atletica Leggera, specificando nella causale “Acquisto Annuario dell’Atletica 2024”. Si richiede anche di inviare copia del pagamento all’indirizzo mail marta.capitani@fidal.it.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate