U20: Togni studia da Simonelli

22 Giugno 2024

A Ginevra il diciottenne bergamasco corre i 110 ostacoli (con le barriere assolute da 106 cm) in 13.73 (+0.2) per stabilire la migliore prestazione italiana U20 tolta al campione europeo (13.79 nel 2021)

Le imprese degli azzurri ispirano i giovani. Ed è quello che succede anche a Ginevra, nel classico meeting internazionale, dove il diciottenne Matteo Togni riesce a togliere un altro primato a Lorenzo Simonelli. Il bergamasco si prende anche la migliore prestazione italiana under 20 all’aperto nei 110 ostacoli, con le barriere assolute da 106 centimetri, in 13.73 (+0.2) e abbassa di sei centesimi il 13.79 stabilito nel 2021 quando era nella categoria juniores da Simonelli, magnifico protagonista agli Europei di Roma con il sensazionale 13.05 della medaglia d’oro. Ma intanto prova a seguire le sue orme Togni, portacolori della Bergamo Stars Atletica, già vicino al limite di categoria con il 13.90 di esordio a Savona nonostante qualche contatto tra le barriere. E nella stagione indoor aveva realizzato il miglior tempo italiano U20 di sempre nei 60hs al coperto, anche in quel caso con gli ostacoli dei “grandi”: 7.79 e poi 7.76 superando due volte il 7.82 di ‘Lollo’. In Svizzera il neoprimatista giovanile chiude al sesto posto in finale, appena dietro all’azzurro Hassane Fofana (Fiamme Oro) che è quinto in 13.72. Nel primo round i riscontri erano stati invece Fofana 13.74 (-0.2) e Togni 13.94. Al femminile terza Veronica Besana (Fiamme Gialle) nei 100hs con 13.04 (-0.4) per replicare il 13.04 (+1.0) della batteria, settima Elena Carraro (Fiamme Gialle) in 13.40 toccando il quarto ostacolo dopo il 13.08 ventoso (+2.3) del turno eliminatorio.

Secondo posto nel disco per Daisy Osakue (Fiamme Gialle) con 59,10 sotto la pioggia in avvio di meeting e stesso piazzamento di Sonia Malavisi (Fiamme Gialle) a 4,30 nell’asta. Finisce quarta nei 100 metri Arianna De Masi (Atl. Meneghina) in 11.38 (-0.7) che vale il terzo tempo in carriera dopo gli acuti primaverili (11.30 a metà aprile a Firenze, 11.26 un mese più tardi ai Marmi). La primatista italiana della 4x400 Giancarla Trevisan (Bracco Atletica) corre nei 400 in 52.96, ottavo tempo complessivo. Al maschile c’è il rientro di Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre) con 47.81 nella gara di esordio stagionale all’aperto dopo lo stop di inizio aprile per un’appendicite. Nei 400 ostacoli 50.53 di José Bencosme (Fiamme Gialle) e 57.44 per Eleonora Marchiando (Carabinieri), sui 100 out in batteria Roberto Rigali (Carabinieri) con 10.48 (0.0), nell’alto nona Asia Tavernini (Fiamme Oro) con 1,77. [RISULTATI]

BRUNI 4,45 - Vittoria al meeting di Ordizia (Spagna), nei Paesi Baschi, per la primatista italiana dell’asta Roberta Bruni. L’azzurra dei Carabinieri salta 4,45 al secondo tentativo prima di tre errori a 4,55. Settimo posto di Mohad Abdikadar (Aeronautica) in 3:37.39 nei 1500 metri. [RISULTATI] In Finlandia, a Kuortane, è settima Rachele Mori (Fiamme Gialle) con 66,32 nel martello. [RISULTATI] A Vienna torna a cimentarsi nei 3000 siepi Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino), decima in 10:06.53. [RISULTATI]

IN ITALIA - Si conferma Riccardo Ferrara nel peso. Un’altra gara con cinque lanci sopra i venti metri per il 23enne reggino dei Carabinieri che nel meeting di Cosenza arriva alla misura di 20,70 pochi giorni dopo il 20,93 di mercoledì a Nembro. [RISULTATI] Nei campionati assoluti regionali, a Perugia, ancora in evidenza la quindicenne Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia) con un notevole 54.09 sui 400 metri che vale il quarto risultato di sempre per un’allieva a livello nazionale. [RISULTATI]

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia

File allegati:
- RISULTATI GINEVRA


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate