Leonardo Fabbri

C.S. AERONAUTICA MILITARE
15-04-1997


Informazioni sul tesseramento aggiornate al 2025


Condividi con
Seguici su:


È nato a Bagno a Ripoli (Firenze) il 15 aprile 1997, 2.00x130kg
Società: Aeronautica Militare
Allenatore: Paolo Dal Soglio
Presenze in Nazionale: 19

Campione europeo a Roma 2024 e due volte sul podio mondiale: argento a Budapest 2023, bronzo indoor a Glasgow 2024. Il babbo Fabio è stato un discreto velocista (10.9 sui 100 metri) e ha portato “Leo” sui campi di atletica a sei anni. La struttura imponente lo ha indirizzato verso i lanci a cominciare dalla stagione 2011 sotto la guida di Stefania Sassi. Nel 2012 ha vinto nel peso ai tricolori cadetti e nel 2013 al debutto tra gli allievi è riuscito subito a salire su un podio internazionale, con il bronzo nell’Eyof, prima di raggiungere la finale nei Giochi olimpici giovanili. Fin dagli esordi Leonardo vantava ottime credenziali anche nel disco: attitudine consolidata dopo essere passato sotto la guida dell’ex discobolo toscano Franco Grossi. Ha studiato all’istituto alberghiero, risiede a Bagno a Ripoli, ma dalla fine del 2016 ha iniziato a farsi seguire periodicamente nei raduni anche dal tecnico Paolo Dal Soglio che dall’ottobre 2018 lo allena prima a Bologna e poi a Schio. Nel gennaio 2018 ha realizzato la migliore prestazione italiana under 23 del peso al coperto (19.95) e in luglio quella outdoor (20.07). È arrivato a 20.69 nella stagione in sala 2019 mentre all’aperto dopo l’argento agli Europei U23 ha sfiorato i 21 metri con 20.99, il lancio più lungo di un azzurro dal 1997. Nel 2020 un altro salto di qualità con 21.59 indoor (che è stato record italiano in sala) e 21.99 agli Assoluti di Padova: miglior misura italiana dal 1987 e secondo al mondo dell’anno. Nel 2023 è tornato a incrementare il personale al coperto con 21.60 e ha vinto al Golden Gala nella sua Firenze prima dell’exploit ai Mondiali di Budapest: medaglia d’argento con 22.34. Si è migliorato di nuovo nel 2024 con 22.37 a Liévin, record italiano indoor e secondo in Europa (sesto al mondo) di sempre al coperto, preludio al terzo posto dei Mondiali indoor di Glasgow. All’aperto è cresciuto ancora fino al 22.95 di Savona per superare lo storico primato nazionale di Alessandro Andrei dopo 37 anni, secondo europeo e quinto a livello mondiale di ogni epoca, e ha vinto il titolo continentale. Dopo il quinto posto olimpico di Parigi (prima gara sotto i ventidue metri nella sua stagione outdoor) ha migliorato ancora il record italiano con 22.98 vincendo nella finale della Diamond League a Bruxelles. È un tifoso della Fiorentina e nel tempo libero ascolta volentieri musica italiana.

Curriculum (peso)
Titoli italiani assoluti:
10 (2019-2020-2023-2024, indoor 2018-2019-2020-2021-2023-2025); Giochi olimpici: 2021 (14Q), 2024 (5); Mondiali: 2019 (13Q), 2022 (22Q), 2023 (2); Europei: 2018 (29Q), 2022 (7), 2024 (1); Mondiali indoor: 2024 (3); Europei indoor: 2019 (14Q), 2021 (11Q), 2023 (NM/fin), 2025 (12Q); Mondiali U20: 2016 (27Q, 26Q/disco); Europei U20: 2015 (11/disco); Europei U23: 2017 (7), 2019 (2); Giochi olimpici giovanili: 2014 (7); Mondiali U18: 2013 (27Q); EYOF: 2013 (3); EYOT: 2014 (9); Gymnasiadi: 2013 (5); Giochi del Mediterraneo: 2018 (12); Coppa Europa lanci: 2018 (3/U23), 2019 (5), 2021 (8), 2023 (7); Europei a squadre: 2019 (6), 2021 (2)