Stefano Baldini

CALCESTRUZZI CORRADINI EXCELS.
25-05-1971


Informazioni sul tesseramento aggiornate al 2025


Condividi con
Seguici su:


Nato a Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia) il 25 maggio 1971; 1.70x60kg
Allenatore: Luciano Gigliotti
Presenze in Nazionale: 25
Campione olimpico di maratona nel 2004, due volte campione europeo (1998 e 2006)

All’inizio lo ha seguito Emilio Benati, che poi ha dovuto rinunciare all’attività di tecnico per dedicarsi alla sua azienda. Lo stesso Baldini, nato da una numerosa famiglia contadina del Reggiano (11 figli, 6 maschi e 5 femmine), si è diviso per molto tempo con il lavoro di impiegato part-time alla Corradini Excelsior Rubiera, nel cui gruppo sportivo aziendale era cresciuto (a parte l’anno di militare in Fiamme Oro). Anche ora Stefano conserva il suo posto nell’organico della ditta. A Rubiera si è trasferito nell’ottobre del ’99 dopo il matrimonio con Virna De Angeli. La coppia ha tre figli: Alessia, nata nel giugno del 2001, Laura a febbraio 2012 e Lorenzo a gennaio 2015. I tre fratelli maggiori di Stefano gli hanno aperto la strada come corridore, coinvolgendolo nel gruppo di mezzofondisti dell’Atletica Guastalla. Il migliore è stato Marco, 2h16:32 a Venezia ’95. Lo allena, dal 1993, Luciano Gigliotti. Tra i tanti successi agonistici, da ricordare il titolo europeo di maratona a Budapest ’98, allorché ha guidato la squadra azzurra ad una fantastica tripletta, poi ripetuto a Göteborg nel 2006, e la vittoria olimpica di Atene 2004 che lo ha “costretto” a modificare i suoi propositi di ritiro e a programmare un’altra Olimpiade. Anche dopo Pechino il richiamo della passione si è rivelato troppo forte, con l’obiettivo degli Europei di Barcellona: qui si è conclusa la sua carriera internazionale. Ha nel suo carnet anche due medaglie di bronzo ai Campionati Mondiali (Edmonton 2001 e Parigi 2003). Baldini si è allenato tra Rubiera, Modena e la natia Castelnovo di Sotto, a parte i periodi di preparazione in altura o in raduno federale. Ha un particolare feeling con la maratona di Londra dove ha stabilito per tre volte il primato italiano sulla distanza (2h07:57 nel 1997, 2h07:29 nel 2002 e 2h07:22 nel 2006).

Progressione (5000m, 10000m, maratona): 1988 (17) 14:41.2; 1989 (18) 14:02.17; 1990 (19) 13:54.38, 29:48.5; 1991 (20) 13:45.10; 1992 (21) 13:39.37, 28:50.16; 1993 (22) 13:58.86, 28:25.98; 1994 (23) 13:34.81, 27:57.86; 1995 (24) 13:42.44, 27:50.17, 2h11:01; 1996 (25) 13:23.43, 27:43.98; 1997 (26) 13:50.71, 28:07.81, 2h07:57; 1998 (27) 27:55.92, 2h09:33; 1999 (28) infortunato; 2000 (29) 2h09:45; 2001 (30) 28:21.38, 2h08:51; 2002 (31) 27:50.98, 2h07:29; 2003 (32) 2h07:56; 2004 (33) 2h08:37; 2005 (34) 2h09:25; 2006 (35) 2h07:22; 2007 (36) 2h11:58; 2008 (37) 2h13:06; 2009 (38) 28:53.42; 2010 (39) 1h04:57/maratonina. Altri personali: 3:45.7/1500m, 7:43.14/3000m (96), 1h00:50/maratonina (00).

Curriculum
Titoli italiani: 13 (10000m: 93-94-95-96-01-02, 10km strada: 10, H Mar: 95-98-01-04-06-09)
Giochi Olimpici: 1996 (sf/5000m, 18/10000m), 2000 (rit/Mar), 2004 (1/Mar), 2008 (12/Mar)
Campionati Mondiali: 1995 (18/10000m), 1997 (9/10000m), 2001 (3/Mar), 2003 (3/Mar), 2005 (rit/Mar)
Campionati Europei: 1994 (20/10000m), 1998 (1/Mar), 2002 (4/10000m), 2006 (1/Mar), 2010 (rit/Mar)
Campionati Mondiali juniores: 1990 (6/5000m)
Campionati Europei juniores: 1989 (9/5000m)
Giochi del Mediterraneo: 1991 (5/5000m), 1993 (5/5000m)
Coppa Europa: 1995 (1/10000m)
Campionati Mondiali di cross: 1990 (13jr, 3T/U20), 1993 (rit), 1994 (51, 6T), 1995 (90, 7T), 1996 (48, 6T)
Campionati Europei di cross: 1999 (10, 4T)
Campionati Mondiali di mezza maratona: 1996 (1), 1997 (9).

Le sue maratone
Venezia, 29 Ott 95    2h11:01 (6)
New York, 3 Nov 96    ritirato
Londra, 13 Apr 97    2h07:57 (2)
New York, 2 Nov 97    2h09:31 (3)
Roma, 29 Mar 98    2h09:33 (1)
Budapest, 22 Ago 98    2h12:01 (1)
Londra, 16 Apr 00    2h09:45 (6)
Sydney, 1 Ott 00    ritirato
Torino, 1 Apr 01    2h08:51 (2)
Edmonton, 3 Ago 01    2h13:18 (3)
Madrid, 28 Ott 01    2h09:59 (1)
Londra, 14 Apr 02    2h07:29 (6)
New York, 3 Nov 02    2h09:12 (5)
Londra, 13 Apr 03    2h07:56 (2)
Parigi, 30 Ago 03    2h09:14 (3)
Londra, 8 Apr 04    2h08:37 (4)
Atene, 29 Ago 04    2h10:55 (1)
Londra, 17 Apr 05    2h09:25 (5)
Helsinki, 13 Ago 05    ritirato
Londra, 23 Apr 06    2h07:22 (5)
Göteborg, 13 Ago 06    2h11:32 (1)
New York, 5 Nov 06    2h11:33 (6)
Londra, 22 Apr 07    ritirato
New York, 4 Nov 07    2h11:58 (4)
Londra, 13 Apr 08    2h13:06 (12)
Pechino, 24 Ago 08    2h13:25 (12)
Barcellona, 1 Ago 10    ritirato