Europei Cross: criteri di partecipazione per Tilburg

01 Ottobre 2018

La rassegna continentale di corsa campestre si svolgerà in Olanda il 9 dicembre. Deliberate diverse sedi tricolore del 2019: Assoluti Indoor ad Ancona, Festa del Cross a Venaria Reale (Torino).

Il Consiglio Federale nella riunione di venerdì 28 settembre ha deliberato i criteri di partecipazione per i prossimi Campionati Europei di cross. La rassegna continentale di corsa campestre si disputerà il 9 dicembre a Tilburg in Olanda. La composizione delle squadre uomini e donne di tutte le categorie avverrà per "scelta tecnica" attraverso la valutazione dei risultati ottenuti nelle seguenti gare a carattere nazionale inserite nel calendario federale 2018: Carsolina Cross (Sgonico, TS - 11 novembre) e Cross Valmusone (Osimo, AN - 25 novembre). La Direzione Tecnica si riserva di selezionare atleti che sulla base di risultati pregressi conseguiti, prospettive e condivisione della programmazione tecnico-agonistica, abbiano offerto prova di consolidata affidabilità. La formazione sarà ufficializzata entro il 29 novembre. A questo LINK il file con i CRITERI DI PARTECIPAZIONE.

SEDI 2019 - Definite anche le sedi di diverse rassegne tricolore per il 2019. La stagione indoor si aprirà anche quest'anno a Padova con Campionati Italiani di Prove Multiple (26-27 gennaio) per proseguire ad Ancona dove si svolgeranno Campionati Italiani Juniores e Promesse (2-3 febbraio), Campionati Italiani Allievi (9-10 febbraio), Campionati Italiani Assoluti (16-17 febbraio) e Campionati Italiani Master (22-23-24 febbraio).

La Festa del Cross sarà, invece, accolta sui prati della reggia di Venaria Reale (Torino) nel weekend del 9 e 10 marzo. I Campionati Italiani individuali e di società master di corsa campestre saranno organizzati a San Sperate (Sud Sardegna). La Finale Nazionale dei Campionati Italiani Invernali di lanci a Lucca. Ancora da definire la sede dei Campionati Italiani Invernali Master di lanci.

La terza prova dei CdS di marcia (gruppo Centro) si svolgerà a Roma, mentre la quarta tappa si disputerà a Grottammare (AP). Tricolore dei 10.000 metri in pista a Monselice (PD), Campionati Italiani Master di Prove Multiple, 10.000 metri e staffette ad Abbadia San Salvatore (SI), Trofeo delle Regioni Master a San Biagio di Callalta (TV) e CdS su pista Master ad Ariano Irpino (AV).

Nel comparto strada, Campionati Italiani della 100km nel contesto della storica 100km del Passatore da Firenze a Faenza. Campionati Italiani Assoluti e giovanili della 10km a Torino, mentre sarà Genova ad ospitare la rassegna della 10km riservata ai Master. Campionati Italiani Assoluti, Promesse e Juniores di mezza maratona a Mira (VE); a Trani (BA) quelli dedicati agli over 35. Campionati Italiani Assoluti e Master della 24 ore a San Giovanni Lupatoto (VR) e della 50km a Castelbolognese (RA).

ACCORDO FIDAL-LVS - Nell'ambito della cooperazione tra la Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e la Federazione Lettone di Atletica Leggera (LVS) è stato stipulato un accordo che ha come finalità quella di consentire agli atleti di nazionalità lettone di svolgere una maggiore attività sportiva tesserandosi per società affiliate alla FIDAL, tenuto conto che in Lettonia l'attività è ridotta e non è previsto il tesseramento attraverso società sportive. In particolare, al fine di non creare squilibri tra le società affiliate alla FIDAL, gli atleti lettoni possono tesserarsi per club italiani nel numero massimo di due uomini per ciascuna società maschile e due donne per ciascuna società femminile. Gli atleti lettoni tesserati per una società affiliata alla FIDAL, così come è già previsto per gli atleti italiani, non possono tesserarsi con un'altra società straniera; questi stessi atleti possono gareggiare, sia in Italia che in altri Paesi solo per la società con la quale sono tesserati.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it



Condividi con
Seguici su: