Europei: marcia e mezza nel fascino di Roma

04 Giugno 2024

Le 20 km intorno ai Marmi, la mezza maratona con partenza dai Fori Imperiali e un percorso tra le bellezze della Capitale: finish dentro lo stadio. Palmisano, Fortunato, Crippa vs resto d’Europa

Due percorsi spettacolari per la marcia e per la mezza maratona. Gli specialisti del tacco e punta (20 km) partiranno da viale del Foro Italico, di fronte all’Olimpico, compiranno 19 giri da un chilometro intorno allo stadio dei Marmi e a piazza della Fontana della Sfera e poi entreranno all’Olimpico per i quattrocento metri finali. La mezza maratona partirà invece nel cuore di Roma, ai Fori Imperiali, toccando alcuni dei punti più suggestivi della Capitale, dall’Altare della Patria a piazza Navona, da Castel Sant’Angelo a piazza San Pietro, fino a raggiungere un circuito di circa 4,1 km sul Lungotevere, preludio all’ingresso nello stadio per il gran finale. La mezza assegna anche i titoli a squadre: contribuiscono alla classifica i tempi dei primi tre classificati di ogni nazione.

di Marco Buccellato


MARCIA 20 KM

UOMINI - Un giovane spagnolo di 22 anni, Paul McGrath (padre scozzese) vanta la miglior prestazione tra gli iscritti ed è il campione europeo U23 in carica. Con il compagno di squadra Daniel Garcia, una garanzia dopo l'argento di Berlino e il bronzo di Monaco, ripresenta un team di marciatori spagnoli in grado di ereditare il doppio successo di Álvaro Martín e quello precedente di Miguel Ángel López. Squadra azzurra senza il campione olimpico Massimo Stano, ma con in rampa di lancio Francesco Fortunato, quinto a Monaco, oro ai Mondiali a squadre nella staffetta mista, e Riccardo Orsoni. In quota alta classifica, lo svedese Perseus Karlstrom e il tedesco Christopher Linke. Sei medaglie d'oro in casa Spagna descrivono la storia del medagliere europeo della distanza maschile.

Azzurri in gara: Francesco Fortunato (Fiamme Gialle), Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle), Gianluca Picchiottino (Fiamme Gialle)

DONNE - Con in gara l'oro olimpico Antonella Palmisano (bronzo europeo a Berlino nel 2018, bronzo mondiale a Budapest la scorsa estate), la dimensione dell'Europeo assume contorni assoluti. La numero uno azzurra guida un team forte della presenza di Eleonora Giorgi (bronzo mondiale a Doha sui 50 km), e di Valentina Trapletti, autentica atleta da campionato, trionfatrice ad Antalya nella staffetta mista. Presente l'oro in carica, la greca Antigoni Ntrismpioti, assieme alle compagne di podio di due anni fa, la polacca Zdzieblo e la tedesca Feige. Senza Maria Perez, la Spagna presenta un team agguerrito con Laura Garcia-Caro, Cristina Montesinos e Raquel Gonzalez. Trend in ascesa per la coppia francese Beretta-Stey. Medagliere in format russo, tre ori e altrettanti argenti. Italia con il doppio oro di Annarita Sidoti quando la distanza madre dei campionati era di dieci chilometri, un argento a testa per Sidoti e Erica Alfridi, un bronzo per Ileana Salvador, Alfridi ed Elisa Rigaudo, fino all'ultimo podio di Antonella Palmisano.

Azzurre in gara: Eleonora Giorgi (Fiamme Azzurre), Antonella Palmisano (Fiamme Gialle), Valentina Trapletti (Esercito)


MEZZA MARATONA

UOMINI - Un solo precedente, a Amsterdam nel 2016, con podio composto nell'ordine dallo svizzero Tadesse Abraham, dal turco Kaan Kigen Özbilen e dal campione europeo di maratona nel 2014 Daniele Meucci, alfiere di un'Italia che a Roma guarda in alto con il primatista Yeman Crippa, Pietro Riva, Eyob Faniel, Yohanes Chiappinelli, Pasquale Selvarolo e lo stesso Meucci. Miglior accredito 2024 per l'ex-primatista europeo di maratona, il norvegese Sondre Moen. Presenti il primatista tedesco di maratona Amanal Petros e il due volte campione europeo dei 10.000 metri, il turco Polat Kemboi Arikan, lo svizzero Julien Wanders, l'argento di Monaco sui 10.000 Zerei Mezngi anche lui in quota Norvegia. 

Azzurri in gara: Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), Yeman Crippa (Fiamme Oro), Eyob Faniel (Fiamme Oro), Daniele Meucci (Esercito), Pietro Riva (Fiamme Oro), Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre)

DONNE - Nell'unico precedente di Amsterdam 2016, argento azzurro di Veronica Inglese tra l'oro e il bronzo delle portoghesi Sara Moreira e Jessica Augusto. A Roma le atlete con i migliori accrediti sono le native africane Joan Chelimo Melly (Romania) e Melat Yisak Kejeta (Germania). Il quadro delle specialiste più quotate comprende la norvegese Karoline Bjerkeli Grovdal, l'azzurra Sofiia Yaremchuk e la britannica Calli Thackery, in un contesto in cui è lecito attendersi il miglioramento del primato dei campionati (1h10:19) e l'inserimento nelle migliori posizioni di atlete quali la turca Haydar e la svizzera Schlumpf.

Azzurre in gara: Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior), Elisa Palmero (Esercito), Federica Sugamiele (Caivano Runners), Sofiia Yaremchuk (Esercito)

BIGLIETTI ROMA 2024 | LA SQUADRA AZZURRA | GLI ORARI DEGLI AZZURRIPROGRAMMA ORARIO | PROGRAMMA CERIMONIE PREMIAZIONEIL SITO UFFICIALE | IL SITO EUROPEAN ATHLETICS | STATISTICS HANDBOOK

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate

 CAMPIONATI EUROPEI su PISTA