Regionali U18: titoli e grandi prestazioni

26 Giugno 2024

Al Guidobaldi grandi risultati e titoli nell’infrasettimanale per Allievi. In evidenza la gara dei 400hs maschili: in due sotto i 53 secondi. Ma i risultati di rilievo sono tanti, come i titoli assegnati

di Lorenzo Bufalino

Campionato regionale infrasettimanale che ha portato bene a diversi atleti ed atlete alla caccia di titoli e minimi di partecipazione per rassegne tricolori ma anche continentali. Gare migliori quella dei 400 ostacoli allievi con la super sfida tra Ardizzone e Mancini, entrambi scesi sotto i 53”. Grande anche l’800 metri assoluto con la presenza della medaglia mondiale Amel Tuka.

ALLIEVI – Belle gare e tempi da grande manifestazione. Volano nei 400 ostacoli Tommaso Ardizzone (Fiamme Gialle Simoni) e Diego Mancini (Studentesca Milardi). Sfida dichiara alla vigilia, e super prestazione per i due giovani atleti laziali con vittoria di Ardizzone con 52.46 sul 52.84 di Mancini. Conferma del minimo per Banska Bystrica con annesse due migliori prestazioni Europee annuali. Ci sarà da divertirsi ai tricolori di Molfetta. Conferma il minimo anche Valerio Mazzili (Romatletica) nella velocità con 10.75 nei 100 metri mentre scende nella seconda giornata a 21.60 nei 200 metri con l’ottimo Tommaso Carfagna (Fiamme Gialle Simoni) che arriva vicino al 21.75 richiesto con 21.79. Nel mezzofondo bene nella prima giornata Christian Nardi (RCF Roma Sud) che trova il minimo per Banska Bystrica con 3:54.84 mentre negli 800 metri grande spunto finale di Valerio Ciaramella (Studentesca Milardi) che scende a 1:53.99. Nei salti sale a 6,52 nel lungo il reatino Riccardo Gentile (Studentesca Milardi) e sfiora di un centimetro i 14 metri nel triplo Gabriele Calvani (Fiamme Gialle Simoni). Asta con Yuri Gianfrancesco (Nissolino Intesatletica) che salta 4,40.

Nei lanci migliori cose dal martello con i 58,73 di Enrico Galloni (Studentesca Milardi) e i 15,70 di Andrea Tramontana (Fiamme Gialle Simoni) nel getto del peso. Nelle staffette da sottolineare il tempo dello CSAIN Velocemente Academy che corre la 4x100 in 43.00.

ALLIEVE – Gare delle allieve dove anche qui tante si sono messe in mostra. Negli ostacoli ancora bella conferma per Veronica Cioccoloni (Astra Atletica) che corre in 13.72 e si tuffa ora verso i tricolori di Molfetta a caccia del bottino più pesante. Nella velocità belle gare con nei 100 metri il duo ACSI Italia formato da Vanessa Riosa e Norma Grezio De Filippis che corrono rispettivamente in 12.17 e 12.23 con poco più dietro Federica Pala (Fiamme Gialle Simoni) in 12.29. Nei 200 metri invece medaglia d’oro per Laura Stella Varesi (Studentesca Milardi) che avvicina il muro dei 25” con 25.07. Grande 400 metri per Teresa Cecconi Cobian (Studentesca Milardi) che corre il mimimo per gli Europei under 18 di Banska Bystrica con 56.26. Mezzofondo con in luce Asia Bernardini (Tirreno Atletica) che nei 1500 metri chiude in 4:38.10 e bel risultato anche per Flaminia Caruso (ACSI Italia Atletica) che nel doppio giro di pista corre in 2:13.66. Nei salti giornata un po' ventosa che ha fatto rimanere basse le quote delle astiste. Vittoria per Ylenia Bernardo (Studentesca Milardi) che dopo l’esperienza allo Challenge vince con 3,55. Nel triplo nella prima giornata bella sfida tra Valentina Franceschini (Fiamme Gialle Simoni) che attera a 11,97, e Giada Schillaci (Studentesca Milardi) seconda con 11,84.

Capitolo lanci con la gara di martello che ha aperto la due giorni vinta da Celeste Zanna (ACSI Italia Atletica) con 56,76 mentre doppietta tra disco e peso per Vivalda Tiabi (Fiamme Gialle Simoni) che segna un bel 36,62 nel disco. Nel Giavellotto successo per Viola Giangirolami (Studentesca Milardi) che al quinto lancio trova il 38,21 della vittoria. Veloce la 4x100 di casa della Studentesca Milardi, lo scorso anno correvano la migliore prestazione Italiana all time per le under 18, che vince il titolo con 47.30.

ASSOLUTI – Bella sorpresa il grande 800 metri assoluto con la presenza della medaglia dei mondiali del 2019 di Doha Amel Tuka. Il bosniaco ormai di stanza in Italia da qualche anno è venuto a correre al Guidobaldi alla ricerca del tempo per le Olimpiadi. Con lui anche l’atleta del Bahrein Hassan. 800 che vedeva in partenza anche la sorpresa del 2024 per la specialità, Tommaso Maniscalco (Studentesca Milardi) arrivato pochi giorni fa sotto l’1:46. Maniscalco passa al 500 metri poi lascia la gara, per lui test in vista degli assoluti, e volata lunga di Tuka che mette dietro l’atleta degli Emirati vincendo in 1:46.47. Primo tra i laziali Davide De Rosa (Esercito) con 1:48.97; bene Luca Borzi (Area Atletica San Cesareo) che in 1:49.33 ha corso il minimo per i Mondiali U20. Al femminile brava Chiara Padoan (ACSI Italia Atletica) che fa doppietta tra 400 metri al sabato con 55.54 e 200 metri con 24.51.

TROFEO MULTIPLE – Ad arricchire le gare anche il Trofeo di Prove Multiple cadetti/e con le vittorie al maschile di Lorenzo Polidori (Nissolino Latina 80) con 3387 e Angelica Bocaj (Libertas Castel Gandolfo-Albano) tra le cadette con 3170 punti.

File allegati:
- ALLIEVI: I RISULTATI
- CADETTI: LE MULTIPLE

Le gare del Guidobaldi | Foto Lorenzo Bufalino/FIDAL Lazio


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate