Oslo con cinque azzurri, Jacobs road to Roma

29 Maggio 2024

Giovedì la sesta tappa della Diamond League: l’oro olimpico dei 100 con Simbine, Hicklin, Sani Brown e Azu. Folorunso al debutto nei 400hs, Arese con Ingebrigtsen nei 1500, Osakue disco, Bellò 800

Saranno cinque gli azzurri in gara a Oslo nella serata di giovedì, quando mancheranno soltanto otto giorni all’inizio degli Europei di Roma 2024. Nella sesta tappa della Wanda Diamond League, ai Bislett Games in Norvegia, torna subito in pista il campione olimpico dei 100 metri Marcell Jacobs (Fiamme Oro) dopo il 10.19 di martedì a Ostrava. Debutto stagionale per la primatista dei 400 ostacoli Ayomide Folorunso (Fiamme Oro), super sfida nei 1500 metri per Pietro Arese (Fiamme Gialle) al cospetto dell’idolo di casa Jakob Ingebrigtsen, disco per la primatista italiana Daisy Osakue (Fiamme Gialle), 800 metri per Elena Bellò (Fiamme Azzurre).

È saltato il confronto diretto con Fred Kerley ma non mancano i rivali di qualità per Marcell Jacobs a Oslo. Lo sprinter azzurro, alla quarta uscita stagionale dopo il 10.11 di Jacksonville, il 10.07 di Roma e il recentissimo 10.19 in Repubblica Ceca, affronta il sudafricano Akani Simbine, quarto a Tokyo, virtualmente il migliore al mondo dell’anno anche se il suo 9.90 di Atlanta non compare nelle top list, non essendo l’evento inserito in Global Calendar. La novità si chiama Brandon Hicklin, statunitense sbarcato per la prima volta sotto i dieci secondi (9.94). Al via anche il giapponese Hakim Sani Brown che in questo periodo si allena insieme a Jacobs a Rieti. Ma con Roma 2024 sempre più vicina, il testa a testa principale è quello tra il velocista gardesano e il britannico Jeremiah Azu, ufficialmente convocato per gli Europei con il team GB e autore di un 9.97 che lo pone in vetta alle graduatorie continentali. Jacobs vuole finalmente mostrare il proprio vero volto, “mettere insieme tutti i pezzi” come ha ribadito dopo il Golden Spike e lanciarsi con fiducia verso l’Europeo in casa. “Quella di Ostrava è stata la mia gara peggiore di sempre - ha commentato Jacobs in conferenza stampa a Oslo - Ho bisogno di gareggiare molto e voglio arrivare nella migliore condizione agli Europei di Roma, in casa, nella città in cui ho vissuto, un evento che per me è veramente importante anche perché sono il campione in carica. Intanto l’obiettivo per domani è fare lo stagionale e divertirmi. Parigi? Quest’anno è tutto aperto, io ho la mia opportunità e voglio giocarmela”.

Ayomide Folorunso, sesta ai Mondiali di Budapest, ritrova tre altre protagoniste della finale iridata dello scorso anno, tutte giamaicane: il bronzo Rushell Clayton, la settima classificata Janieve Russell, l’ottava Andrenette Knight. È la prima delle due tappe ravvicinate in Diamond League per Folorunso che sarà impegnata anche domenica a Stoccolma (con Zaynab Dosso e Chituru Ali nei 100, Federico Riva e Ossama Meslek nei 1500). A Oslo il 1500 maschile è da urlo, non a caso è l’evento di chiusura del meeting: Pietro Arese incontra ben sei atleti con primati personali inferiori a 3:30, a partire dal primatista d’Europa Jakob Ingebrigtsen (3:27.14 nel 2023) che su questa distanza sogna il record del mondo di Hicham El Guerrouj del Golden Gala 1998 (3:26.00). Al via anche il keniano argento olimpico Timothy Cheruiyot, il francese Azeddine Habz, il norvegese Narve Gilje Nordas, gli australiani Oliver Hoare e Stewart McSweyn. Il livello è altissimo, le motivazioni sono a mille per il mezzofondista azzurro, quest’anno 3:34.65, nella passata stagione a 3:33.11: è il più vicino allo storico record italiano di Genny Di Napoli (3:32.78 nel 1990).

Nel disco Daisy Osakue si misura con molte delle principali pretendenti per il titolo di Roma 2024: tra loro la croata sei volte campionessa Sandra Elkasevic (Perkovic), l’olandese Jorinde Van Klinken, le tedesche Claudine Vita e Shanice Craft, la portoghese Liliana Ca, la francese Melina Robert-Michon. Extra-Europa, occhio alla cinese oro mondiale del 2022 Feng Bin. Negli 800 metri Elena Bellò si è già espressa a Doha in 1:59.83 nel circuito dei diamanti: presenti in Norvegia la sudafricana Prudence Sekgodiso, la giamaicana Natoya Goule, l’etiope Tsige Duguma. Quante star nelle altre gare: big match tra il norvegese Karsten Warholm e il brasiliano Alison Dos Santos nei 400hs, Joshua Cheptegei (Uganda) nei 5000 metri, il primatista del mondo del disco Mykolas Alekna a tu per tu con lo svedese Daniel Stahl, la giamaicana Shericka Jackson nei 200.

DIRETTA TV - I Bislett Games di Oslo saranno trasmessi in diretta tv su RaiSport e Sky Sport Arena giovedì 30 maggio dalle 20 alle 22, e in diretta streaming su tv.sportface.it.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia

File allegati:
- ISCRITTI e PROGRAMMA ORARIO


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate