Ostacoli e multiple: quanti big a Roma 2024

03 Giugno 2024

In gara nei 400hs le superstar Femke Bol (Olanda) e Karsten Warholm (Norvegia). Simonelli alla prova d’Europa nei 110hs. Decathlon con Mayer, eptathlon con Johnson-Thompson e Thiam

di Marco Buccellato


110 OSTACOLI

Lo spagnolo campione uscente Asier Martinez è in crescita di condizione, così come il britannico Andy Pozzi, sempre tra i migliori ma mai sul podio dell'Europeo. Italia protagonista con il primatista italiano Lorenzo Simonelli, sceso a 13.21 a Nancy all'esordio stagionale e spettacolare argento mondiale al coperto sulla distanza dei 60 ostacoli. Gara di altissimi contenuti per la presenza, più che in molte altre, di atleti di altissimo profilo nella fascia d'età, come nel caso di Simonelli, compresa tra i ventuno e i venticinque anni, come il belga capofila stagionale Michael Obasuyi, l'altro spagnolo Llopis, il polacco Szymanski. Il resto del podio di Monaco è assente, chi per calo di condizione, come il francese Martinot-Lagarde, chi per infortunio, come il connazionale Kwaou-Mathey, forfait che sono ben bilanciati dalla presenza di due specialisti come Manga e Mohamed, anche loro entrati in condizione nelle ultime settimane. Medagliere comandato con sei ori dalla Gran Bretagna (l'ultimo nel 2010), la Francia segue con cinque. Italia con due ori figli di Eddy Ottoz nel 1966 e nel 1969: ha appena spento 80 candeline, buon compleanno!

Azzurri convocati: Hassane Fofana (Fiamme Oro), Nicolò Giacalone (Atl. Biotekna), Lorenzo Simonelli (Esercito)

100 OSTACOLI

Altra gara-spettacolo con specialiste di grido mondiale, quali la svizzera primatista europea U23 Ditaji Kambundji, la polacca campionessa uscente Pia Skrzyszowska, la primatista di Francia Cyrena Samba-Mayela, argento mondiale indoor e nella miglior condizione della carriera. Dietro il terzetto, alta qualità dall'olandese Nadine Visser, dalla britannica Cindy Sember, dall'ungherese Luca Kozak (argento a Monaco) e dall'irlandese Sarah Lavin. Ddr in cima al medagliere con quattro ori (anche a Roma nel 1974) più uno quando all'Europeo si disputavano gli 80 ostacoli, di cui la prima campionessa continentale fu l'azzurra Claudia Testoni, nel 1938. 

Azzurre convocate: Veronica Besana (Fiamme Gialle), Giada Carmassi (Esercito), Elena Carraro (Fiamme Gialle)


400 OSTACOLI

UOMINI - La star Karsten Warholm catalizza l'attenzione dopo la doppietta tra il 2018 e il 2022, con l'ambizione di eguagliare i tre ori consecutivi del tedesco Harald Schmid, in un elenco iscritti che comprende l'ultimo argento a firma del francese Wilfried Happio (Francia), l'ultimo bronzo a firma del turco di origini cubane Yasmani Copello, e un fiorire di atleti di talento a iniziare dall'azzurro finalista olimpico Alessandro Sibilio, per un paio di giorni capofila stagionale dopo il magnifico esordio di Ostrava in 48.25, prima della gara di Oslo dove Warholm ha aperto la stagione in 46.70. Tra i più quotati del momento, lo sloveno Matic Ian Gucek, al record nazionale nell'ombra di Sibilio a Ostrava, l'esperto estone Rasmus Magi (argento dieci anni fa), il veterano irlandese Thomas Barr, bronzo a Berlino, quest'anno senza acuti ma in continuo progresso cronometrico.

Azzurri convocati: Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme Verona), Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946), Alessandro Sibilio (Fiamme Gialle)

DONNE - La stella Femke Bol per un bis quasi scontato. L'olandese è tra le protagoniste più ammirate dell'atletica mondiale, in una specialità dove a Roma è iscritta la connazionale Cathelijn Peeters, l'europea più in ascesa del momento assieme alla francese Maraval. Italia con la primatista Ayomide Folorunso, i progressi di Alice Muraro e la stabilità a buon livello di Linda Olivieri. Tra le atlete più quotate, l'ucraina Anna Ryzhykova, sul podio nelle due ultime edizioni (Ucraina a medaglia quattro volte su cinque nel decennio dal 2012 al 2022), la norvegese Amalie Iuel e la britannica Lina Nielsen. Tre ori Russia nel bilancio del medagliere, che reclama un colore azzurro ancora non presente.

Azzurre convocate: Ayomide Folorunso (Fiamme Oro), Alice Muraro (Aeronautica), Linda Olivieri (Fiamme Oro)


PROVE MULTIPLE

DECATHLON - Se lo svizzero Ehammer avesse scelto le dieci fatiche per l'Europeo, l'Olimpico avrebbe visto in gara l'intero podio di Monaco 2022. Tornano sulla scena europea il tedesco campione in carica Niklas Kaul, l'estone Janek Oiglane e il francese due volte oro iridato e primatista mondiale Kevin Mayer. Un altro estone, Johannes Erm, vanta il miglior score europeo del 2024, davanti ai tedeschi Nowak e Wolter, in assenza del numero uno Neugebauer. La variante U23 si materializza nel nome dei norvegesi, il 22enne Sander Skotheim e il 23enne Markus Rooth. Il primatista italiano Dario Dester, sesto due anni fa a Monaco, è in gara con l'altro azzurro capace di score oltre gli 8000 punti, il campione italiano Lorenzo Naidon. Medagliere: Germania, nelle tre vesti, prima con sette titoli. Nella Roma del 1974, l'unico oro polacco del decathlon nella storia dei campionati.

Azzurri convocati: Dario Dester (Carabinieri), Lorenzo Naidon (Fiamme Gialle)

EPTATHLON - Del podio di Monaco tornano all'Europeo l'oro con la belga big della specialità Nafissatou Thiam e il bronzo con l'elvetica Annik Kalin, che guida anche l'elenco dei migliori punteggi 2024 in Europa. Assente per giusta causa (maternità) la polacca Sulek. L'elenco non inganni, le migliori non hanno ancora messo a registro un eptathlon nella stagione in corso, come nel caso della belga campionessa del mondo indoor Noor Vidts e delle due compagne di podio, la finlandese Saga Vanninen e l'olandese Sofie Dokter. Squadra UK con nome di punta nell'oro mondiale di Budapest, Katarina Johnson-Thompson. Italia con la primatista nazionale Sveva Gerevini, vetrina per la 18enne croata Jana Koscak, big del futuro. Medagliere in movimento: due ori per Gran Bretagna, Francia (uno anche nel pentathlon, che vede la Russia a quota cinque), Svezia e Ddr.

Azzurre convocate: Sveva Gerevini (Carabinieri)

BIGLIETTI ROMA 2024 | LA SQUADRA AZZURRA | GLI ORARI DEGLI AZZURRIPROGRAMMA ORARIO | PROGRAMMA CERIMONIE PREMIAZIONEIL SITO UFFICIALE | IL SITO EUROPEAN ATHLETICS | STATISTICS HANDBOOK

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate

 CAMPIONATI EUROPEI su PISTA