Pista. I campioni regionali assoluti

25 Giugno 2024

Circa 800 gli atleti che hanno preso parte alla due giorni dei Campionati Regionali Individuali Assoluti a Vercelli. Migliori prestazioni tecniche: al femminile, Ingenito (55.16 sui 400 metri), al maschile Angiono (1:51.45 sugili 800 metri).
Circa 800 gli atleti che hanno preso parte alla due giorni dei Campionati Regionali Individuali Assoluti svoltisi nel fine settimana a Vercelli, con la preziosa collaborazione, a livello organizzativo, dell’Atl. Vercelli 78. Nell'occasione sono stati anche consegnate le targhe alle società vincitrici dei Campionati Regionali di Società Assoluti: Sisport, Battaglio CUS Torino e Atl. Alessandria premiate tra le donne; Battaglio CUS Torino, Atl. Roata Chiusani e Safatletica Piemonte tra gli uomini.

UOMINI. Miglior prestazione tecnica della due giorni di gare, al maschile, l’1:51.45 di Gabriele Angiono (Battaglio CUS Torino) sugli 800 metri, risultato con cui conquista il titolo regionale davanti all’altrettanto bravo Nicolò Daniele (Atl. Canavesana), secondo in 1:51.92, e all’allievo Alberico Icardi (Battaglio CUS Torino), terzo con 1:54.30. Angiono fa poi doppietta, aggiudicandosi anche i 1500 in 3:55.43 ancora davanti a Nicolò (3:56.12), con terzo posto per Alessandro Cena (Atl. Canavesana) in 3:57.34. Quest’ultimo fa poi suo il titolo regionale dei 5000 metri in 15:00.93 davanti a Filippo Rossi (Battaglio CUS Torino), secondo in 15:07.67, e a Thomas Floriani (Sport Project VCO), terzo in 15:09.06.
Per quanto riguarda le migliori prestazioni tecniche, nel martello buona prova di Filippo Maria Iacocca (Vittorio Alfieri Asti) che lancia l’attrezzo a 64,11 metri. Segue, come punteggio tecnico, il 10.80 (-0.9) sui 100 metri di Mattia Jason Ndongala (Sisport), crono che gli vale il titolo regionale conquistato davanti allo junior Simone Milanesio (Atl. Avis Bra Gas) con 10.88 (-0.9), peggiorato per il cuneese il 10.83 (+0.7) corso in batteria; terzo gradino del podio per Tommaso Robbiano (Acquirunners) con 11.08 (-0.9). Punteggio tecnico ancora elevato, sopra i 900 punti, lo fa registrare anche Mattia Pastorino (Atl. Pinerolo) sui 200 metri, vinti in 21.92 (+1.0), con un centesimo di vantaggio sullo junior Lorenzo Vera (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo), secondo in 21.93 (+1.0), terzo Federico De Marco (UGB) con 22.04 (+1.0).

Ottimo risultato tecnico anche sui 400 metri che vedono il titolo regionale andare ad Alfredo Baldo Chamorro (Safatletica) in 48.71, davanti ai portacolori del Battaglio CUS Torino Andrea D’Ottavio (48.87) e Simone Bottan (48.97). Negli ostacoli, da registrare 14.93 (+0.6) per Andy Gatto (Atl. Roata Chiusani) sui 110hs mentre sui 400hs vince Allassane Diallo (Atl. Roata Chiusani) con 54.14, seguito dallo junior Alessandro Cornetti (Accademiatletica) con 55.50. Sui 3000 siepi, Marco Santini (Atl. Alessandria) conquista il titolo regionale con 9:59.33 mentre nella marcia successo di Matteo Mandarino (Sisport) in 48:07.82 davanti all’allievo Marcello Scalise (Battaglio CUS Torino), secondo in 48:12.32.
Pari misura, nell’alto, per Giovanni Longo (Atl. Asti 2.2) e Alessandro Massa (Atl. Roata Chiusani): entrambi superano la misura di 1,97 con la vittoria che va a Longo per minor numero di errori. Terzo posto per Andrea Carioti (Atl. Vercelli 78) con 1,94 mentre nell’asta 4,40 per Loris Droetto (Battaglio CUS Torino). Nel lungo Luca Coppola (Atl. Roata Chiusani) atterra a 6,76 (-0.2), facendo meglio di Dejan Travar (Zegna), fermo a 6,68 (-0.5), e Simone Segala (Derthona Atl.), con 6,60 (-0.6); nel triplo l’allievo Gustavo Alves Nunes (Battaglio CUS Torino) salta più lontano di tutti, realizzando 13,83 (+0.1), in scia rimangono Christian Zanotti (Atl. Pinerolo) con 13,62 (+0.4) e Filippo Gallo (Sisport) con 13,53 (+1.2). Dai lanci si registra il 14,98 nel peso di Matteo Pautasso (Battaglio CUS Torino); il 45,96 nel disco del suo compagno di club Samuele Masiani che precede lo junior Bryant Emovon (Team Atl. Mercurio Novara), secondo con 45,31; il 60,45 di Luca Scaparone (Atl. Fossano 75) nel giavellotto.

 
DONNE. Miglior prestazione tecnica della due giorni di gare il 55.16 sui 400 metri di Giulia Ingenito (Sisport), crono con cui la torinese migliora il suo primato personale all’aperto di oltre un secondo. Alle sue spalle un secondo di distacco per la sua compagna di club Angelica Abrigo (56.15), terza l’allieva Benedetta Falleti (Atl. Canavesana) con 56.81.

Brilla sui 200 metri il 24.32 (+2.0) della junior Clarissa Vianelli (Novatl. Chieri) che precede la coetanea Rachele Torchio (Battaglio CUS Torino) con 24.40 (+2.0) e Aurora Barbero Vignola (Sisport) con 24.68 (+2.0). Segue, come prestazione tecnica, 11.96 (+0.3) nella finale dei100 metri di Torchio, che precede Gaya Bertello (Novatl. Chieri) con 12.09 (+0.3) e Barbero Vignola con 12.12 (+0.3). Sugli 800 metri, prestazioni tutte sopra i 900 punti, per Elisabetta Galliano (Atl. Pinerolo), vincitrice in 2:11.82, Sara Cerutti (GAV), seconda in 2:13.12, Adele Farinetti (Atl. Pinerolo), terza in 2:14.92. Analogo discorso sui 1500 metri con Silvia Zampaglione (Battaglio CUS Torino) che vince in 4:30.78 davanti ad Anastasia Zucco (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari), seconda in 4:31.26, e all’allieva Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo), terza in regione con 4:39.65. Zampaglione fa suo poi anche il titolo dei 5000 metri in 17:35.40, davanti ad Annamaria Gozzano (Atl. Vercelli 78) che chiude in 17:46.36 seguita dalla compagna di club Greta Negro (18:06.62). Sui 3000 siepi vittoria dell’allieva Matilde Farinetti (Atl. Pinerolo) in 12:19.02. Sugli ostacoli, 15.83 (-1.2) sui 100hs per Anna Roccia (Atl. Fossano 75), 1:04.27 per Tiziana Traverso (Atl. Alessandria) sui 400hs. Nella marcia da registrare il buon 24:19.35 di Vittoria Bollano (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) che precede Chiara Verteramo (Battaglio CUS Torino) con 24:40.16.

Dai salti arriva una buona prova nell’alto per Francesca Maurino (Sisport) che supera 1,72, falliti i successivi tre tentativi a 1,76; doppietta della sua compagna di club Elena Comollo che si aggiudica triplo (12,82/+0.2) e lungo (5,72/-0.3). Nell’asta 2,80 per Dafne Chiavetta (Atl. Canavesana). Nel settore lanci spicca il 15,75 nel peso per Sara Verteramo (Battaglio CUS Torino), mentre le sue compagne di club Valeria Arturi e Francesca Schena si aggiudicano rispettivamente il disco (42,11) e il martello (50,28). Nel giavellotto il lancio più lungo è quello della piemontese Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica) con 48,83 ma il titolo regionale va ad Anna Bertin (Atl. Pinerolo) con 36,44.

File allegati:
- RISULTATI



Condividi con
Seguici su: