Seconda giornata dei Campionati Regionali Assoluti a Imola

26 Maggio 2024

In corso la seconda giornata dei Campionati Regionali Individuali Assoluti a Imola.
E' iniziata alle 15.00 la seconda giornata dei Campionati Regionali Individuali Assoluti a Imola.

Programma orario

Iscritti e risultati in aggiornamento

Le gare della seconda giornata dei Campionati Regionali Individuali Assoluti.
Gare maschili
Nei 200 metri nella 16^ e ultima serie un notevole 20.73 (-0,1) per l'ex "emiliano" Diego Aldo Pettorossi, fuori classifica nel Campionato Regionale, essendo tesserato per la Libertas Unicusano Livorno; il campione regionale è quindi Marco Gianantoni (Virtus Emilsider Bologna con 21.51 (-0,1), che aveva già vinto il titolo regionale nei 200 nel 2014 e 2018; al 2° posto, correndo nella serie precedente, si piazza lo junior Massimiliano Vandelli (Delta Sassuolo) in 21.69 (0,0), mentre è 3° in classifica, nella ultima serie con Pettorossi e Gianantoni, l'altro junior Alessandro Trotto (Virtus Emilsider Bologna) con il tempo di 21.78.
Negli 800 metri è lo junior Leonardo Trevisan (Cus Parma) ad aggiudicarsi il titolo regionale con il tempo di 1.51.91, che è anche primato personale e con 2/100 di vantaggio su Mattia Turchi (Atl. Imola Sacmi Avis) e 3° posto per Alessandro Pasquinucci (Fratellanza 1874 Modena) con 1.52.02, primato personale.
Nei 5000 metri non sfugge il titolo regionale, 2° su questa distanza, per Luis Matteo Ricciardi (Atl. Imola Sacmi Avis), 1° in 14.34.01; al 2° posto Michele Cacaci (Dinamo Sport) in 14.52.94, mentre al 3° posto, come ieri nei 1500 si piazza l'atleta del Marocco Mohammed Traibi (Libertas Atletica Forlì) che non concorreva per il campionato regionale, in quanto non italiano o equiparato; 3° posto nel Campionato Regionale, quindi per Riccardo Ghinassi (Atl. Imola Sacmi Avis) con 15.11.57.
Nei 400 hs, prima gara di corsa della seconda giornata sono 4 le serie in programma e nell'ultima vinta, fuori classifica, da Edoardo Pasquale (Atletica Firenze Marathon) con 52.26, si assegna il titolo regionale allo junior Paolo Bolognesi (Edera Forlì), 1° fra gli atleti della regione con il tempo di 52.68; al 2° e 3° posto Francesco Amici (Libertas Atletica Forlì) con 54.13 e Andrea Mazzanti (Atl. Imola Sacmi Avis) con 54.58. Per Bolognesi è primato personale e quarta prestazione regionale all time under 20, dopo 50.69 di Enzo Franciosi nel 1989, 52.0 di Saverio Gellini nel 1979 e 52.54 di Andrea Pedrelli nel 2014, nonchè miglior tempo dell'anno fra gli juniores in Italia.
Nell'alto 4 atleti superano 1,96, ma con errori diversi ognuno, per cui la classifica è delineata con il successo per Stefano Tisselli (Libertas Atletica Forlì), il 2° posto per l'allievo Fabrizio Di Stefano (Virtus Emilsider Bologna), il 3° per Marco Casu (Pontevecchio Bologna) e il 4° per l'altro allievo Nicolò Negri (Cus Parma).
Nel lungo Giovanni Cellario (Fratellanza 1874 Modena) vince il titolo regionale con la misura di 6,97 (+0,4), primato personale; Cellario aveva vinto il titolo regionale individuale assoluto nei 100 metri nel 2019 e il 16° in carriera, fra categorie giovanili e assolute (i prini risalgono al 2006 nella categoria ragazzi). Al 2° posto si piazza Matteo Giovannini (Corradini Rubiera) con 6,85 (+0,7) e al 3° è lo junior Francesco Blasi (Libertas Atletica Forlì) con 6,52 (+0,4).
Nel peso vittoria per lo junior Angelo Fania (Pontevecchio Bologna) con 13,91, davanti all'altro junior Tommaso Campani (Atl. Reggio) con 12,57 e a Giovanni Benedetti (Libertas Atletica Forlì) con 12,28.
Nel martello si impone Andrea Fagliarone (Atl.

Imola Sacmi Avis) con 48,69, che ritorno sul gradino più alto del podio dopo 5 anni; al 2° posto Michele Babini (Virtus Emilsider Bologna) con 45,15 e al 3° Giuseppe Petrolo (Self Montanari Gruzza( con 44,30.
Nella 4x400 la Virtus Emilsider Bologna vince il 5° titolo regionale consecutivo con il tempo di 3.21.69 e con frazionisti Matteo Marchesi, Pietro De Santis, Davide Colina, Alessandro Xilo. In questi 5 titoli regionali consecutivi c'è sempre stata la presenza di Alessandro Xilo, mentre Matteo Marchesi e Pietro De Santis ne hanno vinti 4 e Davide Colina 2; considerato anche il successo nel 2018, Matteo Marchesi, presente anche in quella occasione, si porta pure a 5 titoli regionali nelle ultime 7 edizioni dei Campionati (e Colina si porta a 3). Al 2° posto si piazza l'Atl. Reggio in 3.22.67, con Thomas Algeri, Francesco Stradi, Benjamin Osei Agyemang, Ivan De Pietri (ma con un atleta del Ghana); al 3° la Corradini Rubiera in 3.30.49, con Tommaso Bertani, Matias Costi, Daniele Silvestri, Andrea Micheletti.
Donne
Nei 200 metri vince un altro titolo regionale dopo i 100 metri di ieri la junior Melissa Turchi (Fratellanza 1874 Modena) con il tempo di 24.28 (+1,0), davanti ad Habiba Faissal (Cus Parma) con 24.79 e 3° posto, in altra serie, per l'altra junior Francesca Grisenti (Cus Parma) con 24.83 (+1,9).
Negli 800 metri successo per la junior Lovepreet Rai (Atl. Lugo) con 2.14.55, primato personale, che precede Elena Fontanesi (Self Montanari Gruzza) con 2.15.66, pure al primato personale e la junior Viola Cilloni (Atl. Reggio) con 2.17.86.
Nei 5000 metri vince il suo 1° titolo regionale Azzurra Ilari (Circolo Minerva) in 17.15.04, davanti a Giulia Pasini (Cus Parma) in 17.54.75 e a Emma Casati (Atl. Piacenza) in 17.58.53.
Nei 400 hs donne vittoria per il titolo regionale con 1.01.44 per Lucia Quaglieri (Fratellanza 1874 Modena), vincitrice del titolo anche nel 2023 e che si porta  a 16 titoli regionali vinti in carriera in Emilia Romagna fra assoluti e giovanili; al 2° posto si piazza Emma Pieri (Francesco Francia) con 1.02.09, poi Beatrice Berti (Olimpus San Marino) in 1.04.08. Con 1.01.39 sul traguardo della quarta serie si era classificata al 1° posto Ambra Bezerra Da Silva (Atletica Firenze Marathon) in 1.01.39, ma fuori classifica.
Nell'asta vince Siria Bigi (Cus Parma) con 3,45, che precede in classifica Martina Muraccini (Olimpus San Marino) con 3,30 e la junior Agnese Gualdi (Self Montanari Gruzza) con 3,15, in progresso di 20 cm. Fuori classifica 4,05 per Nathalie Kofler (Asv Lana Raika) e 3,95 per Giada Pozzato (Atl. Brescia 1950).
Titolo regionale nel lungo per Arianna Marocchi (Atl. 85 Faenza) con 5,49 (+0,7), davanti alla junior Virginia Bennati (Cus Parma) con 5,46 (+0,8) ella allieva Anastasia Overchenko (Edera Forlì) con 5,44 (+2,3). La migliore misura della giornata è stato il 5,55 di Matilde Bracco (Bracco Atletica) fuori classifica.
A distanza di 5 anni Anna Dalla Costa (Pontevecchio Bologna) migliora il primato personale di 20 cm, oltre a vincere il titolo regionale. 2° posto per la junior Elena Odion (Atl. Lugo) con 37,66 (primato personale) e 3° per Martina Celeghini (Fratellanza 1874 Modena) con 37,21.
Nella 4x400 titolo regionale per il Cus Parma in 3.42.15, con la formazione composta da Francesca Grisenti, Samantha Zago, Emma De Gennaro, Sara Dall'Aglio. Al 2° posto la Francesco Francia in 3.56.68, con Alessia Gaggini, Rachele Tavano, Camilla Carlà, Sabrina Gualandi; al 3° posto l'Atl. Lugo in 4.02.56, con Silvia Bovolenta, Lovepreet Rai, Eleonora Mongardi, Giada Bernardi.

Risultati completi

Giorgio Rizzoli









Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate

 CAMP. REG. IND. ASSOLUTI