Roma e le stelle: 40 anni di Golden Gala

03 Agosto 2020

Il 5 agosto 1980, appena terminati i Giochi di Mosca, nell’Italia scossa dalla strage di Bologna nasceva l’evento dello stadio Olimpico grazie a un’intuizione di Primo Nebiolo

di Giorgio Cimbrico

Primo Nebiolo aveva intuizioni improvvise, di solito destinate a materializzarsi, a dimostrare l’efficacia che avevano assunto nella mente del demiurgo, dell’inventore. I giorni di Mosca offrirono un puzzle che un abile giocatore sapeva ricomporre con pochi tocchi: l’atletica azzurra usciva dai Giochi con un tris d’oro che doveva esser celebrato; l’Olimpiade mutilata dal boicottaggio dichiarato da Jimmy Carter per l’invasione sovietica dell’Afghanistan meritava di vivere un’appendice che, almeno in parte, facesse dimenticare le lacerazioni, le assenze, i duelli mancati.

Nebiolo, che di lì a meno di un anno avrebbe ereditato da Adriaan Paulen la presidenza della Iaaf per un regno che si sarebbe prolungato sino alla sua morte, diciotto anni dopo, poteva giocare su più tavoli. Uno che conosceva benissimo era stato costruito sul lungo rapporto che, da numero 1 dello sport mondiale universitario, aveva intrattenuto con i paesi del blocco socialista, europei e non solo. Gli ultimi abboccamenti con Leonid Khomenkov, al vertice dell’atletica sovietica, vicepresidente della Iaaf e dotato di una forte somiglianza con un altro Leonid (Breznev) fecero il resto. Solo la Ddr decise di poter fare a meno di una breve vacanza romana. E così concepimento, nascita e costruzione del Golden Gala risultarono eventi scanditi da una continua e crescente accelerazione. Non c’era solo un programma da allestire e un cast da arricchire, ma anche un’opera di promozione da realizzare in tempi sincopati, in una Roma calata nell’estate piena: molti in vacanza, scuole chiuse.

In questo senso il Golden Gala dell’anno Primo, il 5 agosto 1980, si risolse, più che in un successo, in un miracolo: l’Olimpico dal classico, affascinante e demolito formato, la struttura bassa e aperta che permetteva di ammirare i grandi pini a ombrello del Foro e di Monte Mario, vide il progressivo punteggiarsi di un pubblico che, come in una vecchia sigla di 90° minuto, cresceva attimo dopo attimo. La battaglia nei calcoli per difetto e per eccesso si chiuse all’insegna di una sostanziale parità: 60.000 o 65.000?

Il Golden Gala nato a rotta di collo, nell’Italia sbigottita e ferita della strage di Bologna (ricordata con un minuto di silenzio), finì per offrire quel che era negli auspici.

Una ripresa dei contatti tra i due blocchi e una magnifica festa dell’atletica azzurra, aperta dall’esibizione di Maurizio Damilano, affiancato dal fratello Giorgio, proseguita da chi all’Olimpico fece meglio che al Lenin: un centimetro, 1,98, per Sara Simeoni che lasciò a profonda distanza un’affollata concorrenza; 18 centesimi per Pietro Mennea che, sbrogliata la matassa dei nervi, volò in 20.01 lasciando a quattro decimi Donald Quarrie e dando il via a un periodo di strabiliante grazia; 48 centesimi per Gabriella Dorio, per violare la barriera dei 4 minuti (3:59.82), finire a meno di un secondo da Tatyana Kazankina, lasciare a lunga distanza Mary Decker. Dopo la doppia finale moscovita, la prova di un secchissimo salto di categoria.

Lasciò una punta di rammarico il gran record italiano di Mariano Scartezzini, strappato a Giuseppe Gerbi: per il trentino fiamma gialla, Mosca era rimasta un pianeta proibito. Quell’8:12.5, ottenuto appena alle spalle di Kiprotich Rono, combaciava con il tempo che aveva dato a Filbert Bayi l’argento olimpico.

Il 19enne Carl Lewis le prese, appena, da Stanley Floyd, 10.22 a 10.23, ma lasciandosi alle spalle nomi grossi; Vera Komisova, fresca olimpionica a sorpresa su Johanna Schaller, divorò gli ostacoli e quel 12.39 rimane il suo più alto indice di velocità; senza dover affrontare il testa a testa con Harald Schmid (che optò per i piani vincendoli in 45.17), Edwin Moses galoppò in un tranquillo 48.51; un interminabile salto in alto vide il successo, a quota 2,30, del sottile tedesco ovest Dietmar Moegenburg (a quattro centimetri, Dwight Stones, a quindici un 23enne Marco Tamberi); e nel disco dei titani Plucknett, Wilkins, Hjeltnes, Powell e del pokerista d’oro Oerter, trovò un posto in finale un amico che se n’è andato, Silvano Simeon.

RECORD DEL MONDO AL GOLDEN GALA
Asta Thierry Vigneron (Fra) 5,83 - 1983
Asta Thierry Vigneron (Fra) 5,91 - 1984
Asta Sergey Bubka (Urs) 5,94 - 1984
5000 Said Aouita (Mar) 12:58.39 - 1987
5000 Moses Kiptanui (Ken) 12:55.30 - 1995
1500 Hicham El Guerrouj (Mar) 3:26.00 - 1998
Miglio Hicham El Guerrouj (Mar) 3:43.13 - 1999
Giavellotto Trine Hattestad (Nor) 68,22 - 2000
Asta Yelena Isinbaeva (Rus) 5,03 - 2008

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate