Assemblea elettiva l’8 settembre a Fiuggi

28 Giugno 2024

Il Consiglio federale a La Spezia: definita la data e la sede per il rinnovo delle cariche per il prossimo quadriennio. Approvato il bilancio consuntivo 2023, utile di 314.504 euro

Si terrà domenica 8 settembre a Fiuggi (Frosinone) la 44esima Assemblea nazionale ordinaria elettiva della Federazione Italiana di Atletica Leggera. È quanto approvato a maggioranza dal Consiglio federale che si è riunito oggi pomeriggio a La Spezia, alla vigilia dei Campionati Italiani Assoluti, al via nella mattinata di sabato. L’Assemblea rinnoverà le cariche federali (Presidente, Consiglio federale, Presidente del Collegio dei revisori dei conti) per il prossimo quadriennio. Nominate la Commissione verifica poteri e la Commissione elettorale nazionale.

Approvate a maggioranza le modifiche allo statuto trasmesse dal commissario ad acta, che recepiscono i principi fondamentali degli statuti delle FSN.

Il Consiglio ha approvato a maggioranza il bilancio consuntivo 2023 che chiude con un utile di esercizio pari a 314.504 euro. Assegnate alcune sedi di campionati federali 2024. Cds Assoluti su pista (21-22 settembre): già assegnata la finale Oro a Modena, a Camerino la finale Argento, a Livorno la finale Bronzo, finali B a Mariano Comense, Prato, Taranto. Cds Allievi (28-29 settembre): finale Oro a Campi Bisenzio, finale Argento a Sulmona, finali B a San Biagio di Callalta, Imperia e Agropoli. A Bari (27 ottobre) il pentathlon lanci master.

Il presidente della FIDAL Stefano Mei è tornato a sottolineare la “settimana straordinaria degli Europei di Roma” definendola “una vittoria di tutta l’atletica”. “Quello che è accaduto all’Olimpico - le parole di Mei, ricordando il record di 11 ori e 24 medaglie, il doppio di Spalato 1990 - rimarrà nella storia dello sport italiano e nella nostra memoria. Abbiamo dato un’impressione di forza, completezza, compattezza e profondità, oltre le mie più rosee aspettative. Ringrazio per questo gli atleti, i loro tecnici, il DT, l’intera struttura e tutti coloro che hanno contribuito perché gli Europei fossero un successo. E lo è stato di proporzioni inaspettate. È una vittoria anche del Consiglio federale”. Per il Direttore tecnico Antonio La Torre, che ha ripercorso il cammino stagionale degli azzurri da Glasgow, passando per Antalya e Nassau, fino a Roma, gli Europei in casa sono stati “la più grande affermazione della storia dell’atletica italiana. Il 51,33 dei convocati ha raggiunto la finale, e con gli 11 record italiani di Roma diventano 42 i primati assoluti dall’inizio dell’anno. La Generazione Roma 2024 sta già ispirando tanti ragazzi”.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia



Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate